Fili, colori e fantasia!
Design a misura di bambino

Gli spazi di Paola Lenti Milano hanno accolto, sabato 10 maggio, numerosi bambini insieme alle loro famiglie, per accompagnarli in un viaggio alla scoperta di design, colori e natura.

I piccoli ospiti hanno potuto esplorare con occhi, mani e piedi, tessuti di recupero, fili intrecciati e materiali esclusivi Paola Lenti, diventando i protagonisti di un laboratorio artistico guidato dalle educatrici di Kikolle Lab e da un esperto maestro del metodo Bruno Munari: un’esperienza sensoriale unica, che si è svolta nella luminosa materioteca, dove i bambini hanno rielaborato con creatività il disegno archetipico di una casa, realizzando il loro piccolo, grande, personale capolavoro.

I genitori, nel frattempo, hanno potuto godersi una pausa rigenerante tra canfore, palme e fiori di corniolo per poi raggiungere i loro piccoli per un’allegra merenda nella coloratissima area “kids” del flagship store.

 

L’evento è stato possibile grazie al contributo di Pentel.

© Paola Lenti srl, video Fabrizio Polla Mattiot
Soundtrack Universal Music Publishing Ricordi srl

Domus Viridis

Negli spazi di Paola Lenti Milano, abbiamo ospitato una conversazione sul significato autentico e scientifico di abitare insieme alla natura e sugli scenari contemporanei di progettazione con il verde.

Gli ospiti, seduti tra le floride bucide, hanno potuto ascoltare e apprendere, per esempio, quanta CO₂ alcune specifiche piante sono in grado di catturare e quanto potere di purificazione dell’aria possono esercitare in un contesto urbano. E ancora, perché è vitale promuovere e garantire presenza di biodiversità nelle città.

Hanno inoltre scoperto quante specie vegetali popolano lo spazio di Paola Lenti Milano e soprattutto comprendere le ragioni di tanta varietà.

Ne abbiamo parlato con Giacomo Capecchi di Vannucci Piante, Cristiana Favretto e Antonio Girardi di Pnat – Project Nature e Kicco Bestetti di Bestetti Associati, moderati da Gaetano Zoccali, giornalista tra i più competenti in materia di architettura e design in relazione alla botanica. Paola Lenti Milano è uno spazio che, lontano dai consueti e affollati distretti della moda e del design, rappresenta una scelta di valore, espressione del desiderio di Paola e Anna Lenti di offrire alla città una destinazione che parlasse anche alla cittadinanza, oltre che ai professionisti del settore.

Geometrie, gesti e colori

Paola Lenti apre per la prima volta il suo archivio e porta nella Galleria del flagship store milanese più di ottanta tavolini, oltre a una selezione di tappeti: un’opportunità esclusiva e vantaggiosa, dedicata, anche in vista delle imminenti festività natalizie, a tutti gli amanti del brand che desiderano fare o farsi un regalo d’autore.

Metalli smaltati, fusioni di vetro, pietre laviche, impasti di cemento: i piani sono espressione della materia che, lasciata libera di assecondare la sua natura, trasforma superfici e oggetti familiari e consueti in esperienze visive stimolanti e seducenti.

I tappeti, creazioni che nascono dalla sensibilità e precisione di mani esperte, capaci di cucire, ricamare e intrecciare, si trasformano, appesi alle pareti, in arazzi dalla forte personalità, espressione di una qualità estetica che sfugge a ogni classificazione.

I prodotti che Paola Lenti propone in questa occasione provengono tutti da un archivio costituito in anni di lavoro e fatto di ispirazioni, prove, esplorazioni, esperimenti e sentimenti: pezzi irripetibili – frutto, ognuno, di un’azione manuale – e riconoscibili per i colori esclusivi e per i dettagli sartoriali.

 

Fino al 31 gennaio 2025, a Milano, in via Bovio, 28.

Lucia Pescador negli spazi di Paola Lenti Milano mette in scena Album 900

Consideriamo un privilegio aver ospitato Lucia Pescador negli spazi di Paola Lenti Milano e aver trascorso insieme ai suoi e ai nostri amici una piacevole serata d’autunno, dedicata all’esposizione in anteprima di alcune sue nuove opere.

È stata anche l’occasione per presentare ALBUM 900, progetto editoriale curato da Marta Sironi in collaborazione con Palermo Publishing. Un volume che accompagna i lettori in un viaggio di scoperta dell’incedere artistico dell’artista e della sua interpretazione della storia, arte e cultura del Novecento.

Lucia Pescador lavora per collezioni e serie di associazioni che attingono a un ampio spettro di interessi, letterari e visivi, e che, esito di un’opera di tessitura in continua evoluzione, formano un’enciclopedia immaginativa. I temi assiali della sua pratica – natura e geometria, Oriente e Occidente, disegno e fotografia, avanguardie storiche e anonimi del XX secolo – si intrecciano con l’esperienza personale, dando origine a composizioni tematiche che l’artista, a partire dagli anni Novanta, quando inizia a montare le opere a parete, definisce genericamente Atelier dispersi.

In particolare, nella materioteca di Paola Lenti Milano, gli ospiti intervenuti – collezionisti, designer, fotografi, professionisti e imprenditori provenienti da settori diversi, accomunati dal considerare eleganza e bellezza valori da custodire e non da ostentare – hanno potuto ammirare alcune tra le prime e uniche composizioni originali su canvas realizzate da Lucia, raramente esposte e ancora più raramente tramandate nella loro forma integrale.

ph. © Maurizio Natta
“Credo che lo scarto o il frammento facciano parte della cultura della modernità e io che lavoro sulla memoria culturale del Novecento (una fascinazione vitale) non posso che raccogliere frammenti, gli stessi che ritrovo a teatro e al cinema. Ora su una doppia pagina raccolgo tutto il materiale di deposito del mio lavoro artistico, le frattaglie, e lo compongo: lo incollo come le figurine, studiando per ogni pagina una diversa composizione”. - Lucia Pescador

Una prima selezione di opere di Lucia Pescador è stata esposta in occasione dell’ultima edizione della Milano Design Week ed è ancora visitabile nelle stanze di “Àlfa, la casa possibile”, un sottile esercizio architettonico e di design che, attraverso una raffinata stratificazione di codici estetici e culturali, restituisce la personale visione dell’abitare di Paola Lenti.

“Con Lucia ci conosciamo da tempo, abbiamo collaborato su alcuni progetti insieme e considero un privilegio poter avere e mostrare le sue opere nella nostra casa. Sento di avere alcune affinità con lei. La natura quale fonte d’ispirazione, la curiosità per le storie che gli oggetti raccontano, la ricerca di accostamenti e sovrapposizioni che di un insieme possano offrire letture diverse”. - Paola Lenti

L’evento di mercoledì 23 ottobre – frutto della collaborazione tra l‘azienda e APALAZZOGALLERY, che dal 2021 rappresenta Pescador – conferma la vocazione del flagshgip store di via Bovio a luogo destinato a favorire l’incontro tra pubblici, espressioni artistiche e discipline diverse, nonché a diventare crocevia di contaminazione tra design, arte e architettura.

Director Maurizio Natta
Filmed and editing by Fabrizio Polla Mattiot
Soundtrack Universal Music Publishing Ricordi srl

© 2024 Paola Lenti srl, all rights reserved

Una serata in giardino alla scoperta di nuovi paesaggi

In una sera di settembre, nei giardini di Paola Lenti Milano, architetti, interior designer e amanti del design hanno potuto esplorare, accompagnati dal nostro team, gli spazi di una destinazione ispirata ai valori che guidano il marchio da quando è nato, trent’anni fa: libertà di espressione, cultura del bello e amore per la natura.

Paola Lenti Milano guarda oltre il tradizionale showroom di arredamento per diventare luogo di ispirazione e di contaminazione tra design, arte e architettura, inserendosi così in un progetto di espansione e qualificazione degli spazi distributivi dal respiro più ampio.