Milano Design Week 2025

Ritrovarsi

Un filo visibile e invisibile unisce materiali, saperi artigianali, pensieri, valori, culture, emozioni e persone, trasformando il flagship store dell’azienda in una destinazione dove riscoprire e celebrare l’accezione più autentica di design e dove «Ritrovarsi» diventa possibile.

«Ritrovarsi» è il progetto Paola Lenti per l’edizione 2025 della Milano Design Week.
Un’occasione per nuove esperienze e scoperte che l’azienda offre alle persone che visiteranno Paola Lenti Milano, invitandole a riconnettersi con lo spazio e con il tempo, attraverso un percorso cromatico accuratamente tracciato.
Le collezioni per interni e per esterni si inseriscono in un progetto articolato e coerente, dove la relazione tra architettura e natura consente al fluire dei pensieri di allinearsi con la bellezza del contesto, generando un senso di equilibrio e meraviglia.

ph. © Maurizio Natta

Ritrovarsi con…

Quali sono le affinità con il mondo Paola Lenti?

Il confronto con nomi autorevoli della storia del design, fondazioni e talenti emergenti ha dato vita a progetti fondati su visioni e valori condivisi.

Atelier Oï
Il rispetto per l’universo e l’attitudine alla sperimentazione
Franco Poli
Il desiderio di riportare in vita uno straordinario pezzo di Bernini del 1980
Monica Förster
Cercare la poesia negli oggetti
Francisco Gomez Paz
Avere il coraggio di credere nella forza delle idee
AMDL Circle
La predilizione per le lavorazioni manuali e la sensibilità nei confronti delle materie naturali
Bertrand Lejoly
L’attenzione e la sensibilità nei confronti della bellezza e dei dettagli
Robi Renzi
Esplorare strade diverse e scegliere la semplicità
Estúdio Campana
L’attitudine poetica di trasformare la materia, con i suoi colori e consistenza, in oggetti che evocano leggerezza, gioia e natura
Nendo
Sperimentare l’autentica libertà del processo creativo, pur nel rispetto delle regole
Luca Erba
Distillare ricerca e sperimentazione in un prodotto dall’apparente semplicità
Lina Bo Bardi
La semplicità e attualità del disegno
Greta Magnusson Grossman
Le forme fluide, organiche e la capacità del prodotto di essere contemporaneo pur conservando elementi che appartengono al passato

Il progetto del verde

I giardini di Paola Lenti Milano

ph. © Nathalie Krag

Il progetto del verde distingue e definisce il concept di Paola Lenti Milano.

Affidato al gruppo multidisciplinare di studio Pnat di Firenze, fondato e coordinato dal professor Stefano Mancuso, il complesso di 4 mila metri quadrati accoglie diversi habitat, garanti di un ambiente dove natura e spazio edificato si intersecano fino a fondersi. Un’area di tessuto urbano, universalmente concepita come luogo in cui la natura viene accolta limitatamente a regole estetiche e normative, diventa in questo progetto un sistema di sperimentazione, composto da spazi costruiti che convivono con molteplici ecosistemi naturali.

Ogni ecosistema, elemento primario che assicura la vita a una natura variegata e cangiante, è stato studiato nel rispetto della sua composizione botanica e progettato per esprimere il suo valore estetico e potenzialità ecosistemica, cioè la capacità di produrre una biodiversità che abbia effetti benefici per le persone e per l’ambiente.

In un’epoca in cui gli habitat naturali vengono spesso distrutti e la mutevolezza della natura soffocata, l’intervento di via Bovio a Milano, ristabilisce un’armonia tra microclima, biodiversità e paesaggio ed è espressione di un fare imprenditoriale mosso da una non comune coscienza etica. I progettisti, sfruttando la sequenzialità degli scenari offerti dall’architettura presente, hanno potuto garantire la presenza di habitat differenti da cui origina una narrazione sorprendente di per sé, ancor di più se contestualizzata all’interno di un edificio dalla funzione anche commerciale.

Gli habitat di Paola Lenti Milano:

01

Il Giardino umido comprende al suo interno una vasca d’acqua in grado di sostenere una ricca biodiversità di piante, insetti e piccoli animali. Un wetland garden sano e duraturo che contiene il giusto equilibrio di piante palustri, galleggianti e sommerse, affinché le piante crescano ricche e belle in tutte le stagioni e che l’acqua necessiti di poca o nessuna filtrazione. In Paola Lenti Milano lo spazio destinato al wetland garden è caratterizzato oltre che dalla vasca per piante acquatiche, da due vasche contenenti alberi e arbusti. Il muro di confine a sud accoglie una massiccia presenza di piante rampicanti dal profumo delicato che hanno la funzione di mitigare la temperatura durante la stagione più calda. Dal tetto una frangia di ricadenti darà leggerezza e movimento allo spazio.

03-

Il Tetto verde impollinatore è un ecosistema composto da piante che forniscono cibo e riparo agli animali impollinatori come api, uccelli e farfalle. Queste specie rappresentano la base della produzione e sicurezza alimentare e sono in costante diminuzione. Il giardino spontaneo e selvatico nello spazio di via Bovio prende vita sulla copertura centrale, visibile dalle altre costruzioni del complesso, generando un incredibile impatto visivo. La sua presenza garantisce la salubrità di tutti gli ecosistemi presenti. Le piante sono selezionate in base al loro basso fabbisogno idrico e comprendono più di 30 specie con diverse fioriture, così da offrire un paesaggio sempre diverso e un’oasi rigenerante per la biodiversità urbana.

02

Patio tropicale è un ambiente dove le persone possono trovare riposo e relax tra le piante. Lo spazio è occupato da vigorosi banani e floride palme. Lo spazio protetto su quattro lati offre una condizione climatica ottimale per far crescere in modo rigoglioso le piante. L’uomo qui è l’ospite e le piante le padrone di casa. Uno spazio avvolgente che intende contribuire al benessere psicofisico dei visitatori, predisponendo la mente al pensiero creativo.

05

Il Giardino delle Perenni rappresenta il principale percorso dello showroom, dove convergono tutti i flussi di visitatori e ospiti. La vegetazione è qui pensata come un sistema dinamico, in continua mutazione. Le piante perenni possiedono la caratteristica di rigenerarsi, di cambiare e di colonizzare lo spazio dove vengono inserite, generando pattern e disposizioni sempre nuovi e mutevoli. Il giardino non sarà mai spoglio perché è stato progettato con specie di stagionalità diverse e con l’inserimento di alcune piante sempreverdi. La presenza di alberature di grandi dimensioni, permetterà di ridurre i picchi di calore in tutta l’area, durante la stagione più calda, generando comfort ambientale e benessere fisico.

Contatti

Paola Lenti Milano

via Giovanni Bovio, 28
20159 Milano
+39 02 86891284

info@paolalenti-milano.it

Metropolitana: Linea 3, Dergano

Orari di apertura:
Lunedì – Sabato 10-19

Si comunica che lo showroom sarà chiuso nelle seguenti date:
Sabato 19, 26 Aprile
Dall’ 1 al 4 Maggio